ELENORs Manifesto in Italian available

Thanks to Anna and her team from the Biblioteca italiana delle donne to translate ELENORs Manifesto into Italian.


Consapevoli del fatto che sia vitale garantire la visibilità della nostra conoscenza, storia e dei nostri collettivi politici per combattere le continue minacce a valori come giustizia e l’uguaglianza di genere, dichiariamo che:

Siamo qui. Ricordiamo. Condividiamo. Costruiamo – insieme.

Siamo ELENOR: una rete europea di istituzioni e comunità che preserva la memoria femminista e LGBTQIA+ e che include biblioteche, archivi, centri di documentazione, musei, siti commemorativi, atenei, collettivi e individui. Uniamo le persone oltre i confini, tra generazioni e lingue diverse per poter condividere pratiche ed esperienze, e per sostenerci a vicenda nella preservazione della storia.

Proveniamo da contesti diversi: l’attivismo, il mondo accademico, il servizio pubblico e il lavoro di comunità. Quello che ci unisce è un impegno comune a raccogliere, documentare, preservare e rendere accessibile le storie che sono state finora marginalizzate, dimenticate o cancellate.

Il nostro è un lavoro che guarda sia al passato che al futuro: insieme stiamo costruendo uno spazio di conoscenza femminista – un contesto che faciliti lo scambio, le riflessioni e l’apprendimento condiviso. Allo stesso tempo stiamo sviluppando una piattaforma di ricerca digitale femminista e collaborativa che permetta di connettere i nostri archivi storici e li renda accessibili in tutto il mondo.

Attraverso ELENOR, mettiamo in risalto ciò che esiste da sempre e collaboriamo per costruire quello che manca. Vogliamo ampliare ciò che già esiste, connettere ciò che è frammentato e far crescere ciò che sta emergendo. Riteniamo che il lavoro sulla memoria sia un processo collettivo e continuo e che la pluralità di voci non sia una barriera ma un punto di forza. 

Crediamo che le conoscenze e le pratiche di memoria femministe, lesbiche, queer, intersex, trans e intersezionali siano essenziali per la diffusione di una cultura democratica e per attuare una trasformazione sociale. Mettiamo in pratica i valori femministi attraverso la documentazione, l’organizzazione e la condivisione delle conoscenze con cautela e solidarietà. Lanciamo una sfida all’attuale sistema di conoscenza e memoria androcentrico che domina la nostra cultura e creiamo uno spazio per prospettive diverse. Non vogliamo che queste pratiche siano eccezioni ma che pongano le basi per una cultura e memoria più democratica e plurale.  

Invitiamo le istituzioni, le iniziative, i collettivi e gli individui a unirsi a ELENOR – per rafforzare, connettere ed espandere le culture della memoria femministe e LGBTQIA+.

Siamo ELENOR
memoria femminista in azione.

Creiamo uno spazio per il patrimonio e la conoscenza femminista e LGBTQIA+, ora e per il futuro.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *